Riflessioni

Punto di non ritorno

Il punto di non ritorno Orizzonte degli eventi Nessuno che abbia preso in mano l’aratro e guarda dietro, è adatto al Regno di Dio (Lc 9,62) In verità vi dico: ai figli degli uomini saranno perdonati tutti i peccati e qualunque bestemmia avranno proferita; ma chiunque avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non ha perdono in eterno, ma è reo di un peccato eterno (Mc 3,28 s.) Ma egli, rispondendo, disse: “In verità vi dico che non vi conosco”. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno, né l’ora in cui il Figlio dell’uomo verrà (Mt 25,13) L’aspetto comune ai brani citati sopra è la serietà con cui il Signore esprime il concetto di punto di non ritorno raggiunto in presenza di delicate condizioni spirituali divenute insanabili o irrimediabili prima che giunga la fine della vita. Quantunque ci si ostini ad alimentare l’illusione di possibili mediazioni anche di anime morte (Lc 16,19 ss. – l’espressione ricorda il titolo di un romanzo di Gogol), i destinatari degli avvisi di Dio sono credenti che • si professano tali con masochistica superficialità e quindi si volgono “indietro” con nostalgia dopo aver iniziato il cammino con Cristo (Lc 9,62), • sono disavveduti e irresponsabili, come quelle giovani che si fecero trovare impreparate all’arrivo dello sposo nella nota parabola (Mt 25,1 ss.), • negano coi fatti il potere salvifico di Gesù Cristo (Mc 3,28 s.). Espandendone il campo di applicazione, l’espressione “punto di non ritorno” assume un significato che investe più aree di pertinenza, tanto che la potremmo impiegare anche nella sfera dei rapporti fra Dio e l’uomo. Il “punto di non ritorno” può riguardare qualcosa di positivo o di negativo, a seconda del contenuto di ciò che si assimila. Nel contesto psicopedagogico indica il processo irreversibile di apprendimento in età precoce di una funzione che poi non si disimpara più (ad es. il linguaggio, la scrittura, la deambulazione, a meno di profonde lesioni cerebrali e/o organiche). La stessa inesorabilità vale anche per esperienze emotivamente negative, che possono “marchiare” un’esistenza intera: chi ha subito violenza e/o abuso da fanciullo, da adulto avrà moltissime probabilità di essere violentatore e/o abusante. Il concetto di “punto di non ritorno” riguarda anche altre branche della scienza, come meteorologia e astronomia. Cerchiamo di applicare il concetto di punto di non ritorno in ambito religioso e in entrambi i sensi, positivo e negativo. In senso positivo, notiamo come la Bibbia abbia precorso la moderna psicopedagogia, in linea con il vecchio adagio “l’albero si raddrizza quando il tronco è tenero”. Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua gioventù, prima che vengano i giorni tristi e giungano gli anni in cui dovrai dire: Non ho in essi alcun piacere (Eccl 12,1). In questo compito è insostituibile l’impegno dei genitori nel sensibilizzare in modo giusto i bambini educandoli alle cose del Signore; in primo luogo con l’esempio concreto, manifestando costantemente la coerenza fra pensiero, linguaggio e comportamento; così, vista la naturale propensione dei piccoli a imitare i genitori, si aumenta la probabilità che il modello comportamentale si radicalizzi più profondamente, incrementando l’eventualità che in età adulta il figlio coltivi la stessa passione e approfondisca il medesimo interesse. È vero che ciò non avviene in maniera automatica, dal momento che è presente un certo grado di imprevedibilità anche a fronte di un buon insegnamento: la singola volontà della persona! È altrettanto vero che non a tutti coloro che nascono e crescono in ambienti sfavorevoli è impedita a priori la conoscenza del bene e del male. È doveroso però precisare che non esiste età per ravvedersi al Signore, pensiamo ad esempio alla parabola dell’operaio dell’ultima ora (Mt 19,30 - 20,16). Però è ancor più vero che l’assenza di familiarità con la fede cristiana nell’esperienza infantile e/o adolescenziale, ben difficilmente spingerà poi l’adulto alla pratica cristiana. Non funziona nemmeno il sistema della delega, che consiste nell’affidare ad altri la responsabilità dell’insegnamento neotestamentario. Nei Paesi dove è diffuso il cattolicesimo, quanti adulti che hanno frequentano il catechismo da bambini lo osservano da adulti, considerando che solo l’8% del totale frequenta la messa? ... ammesso che basti dirsi cristiani per il solo fatto di andare in chiesa la domenica e alle feste comandate! Si potrebbe obiettare che, stando così le cose, il principio letto nell’Ecclesiaste sia sbagliato; ma probabilmente è il metodo della delega a non essere funzionale allo scopo. Nel Nuovo Testamento c’è un bell’esempio di un bambino educato dalla nonna e dalla madre, quantunque avesse un padre pagano: ... mentre ricordo la fede non finta che è in te, che abitò prima in Loide tua nonna ed in Eunice tua madre, e sono persuaso che abita anche in te (2 Tm 1,5) […]. Tu però persevera nelle cose che hai imparato e nelle quali sei stato confermato, sapendo da chi le hai imparate, e che sin da bambino hai conosciuto le Sacre Scritture, le quali ti possono rendere savio a salvezza, per mezzo della fede che è in Cristo Gesù (2 Tm 3,14 s.). Il punto di non ritorno tra morte e vita spirituale è quello che separa la conoscenza della Parola del Signore dall’analfabetismo spirituale e morale. Dio passa “sopra i tempi [prima di Cristo] dell’ignoranza” (At 17,30). Il che significa che oggi la norma dell’evangelo non ammette ignoranza. Il punto di rottura nel rapporto col Signore si raggiunge con la disubbidienza o l’indifferenza di chi già conosce o di chi ignora la sua volontà. È “impossibile piacere a Dio senza fede” (Eb 11,6). Ma per ubbidire è necessario conoscere QUALE è l’insegnamento del Signore e COME lo si deve osservare. L’apostolo Paolo definirà i suoi connazionali “zelanti” verso il Signore, ma purtroppo privi di “conoscenza” (Rm 10,2). Non ravvedendosi, avrebbero compromesso la loro salvezza, credendo solo genericamente nel Signore, non approfondendo i contenuti e gli insegnamenti da attuare, come dice Giacomo (2,19). Il rischio è quello di seguire altri e non la Parola di Dio. Questa è la LINEA fondamentale che ogni persona ragionevole dovrebbe conoscere quando si accosta a Cristo, per non VANIFICARE il risultato finale del proprio cammino di fede. In altri termini, occorre sempre chiedersi se l’atto (presunto) religioso o la sua modalità è “da Dio o dagli uomini” (Mt 21,23 ss.). E siccome tutta la Bibbia è utile, Antico Testamento compreso, ecco alcuni esempi che possono far riflettere. Nadab e Abihu, figli del sacerdote Aronne, forse ritenendosi “aggiornati”, e pensando di fare meglio, cambiarono deliberatamente le spezie da far ardere nel braciere, volendo rendere a Dio un profumo ancora più soave, IGNORANDO le gravi conseguenze di un atto non richiesto esplicitamente da Dio. Simbolicamente il profumo, che si disperde nell’ambiente e sale in alto, corrisponde alle preghiere (Sl 141,2; Ap 5,8). I due fratelli avevano acceso un fuoco “illecito”, non comandato espressamente da Dio (Lev 10,1 s.). La conseguenza di tale inosservanza fu che vennero avviluppati nelle fiamme. Se leggessimo quel fatto con la mentalità attuale, l’opinione pubblica sarebbe probabilmente clemente e valuterebbe come eccessiva la punizione di Dio, che li avrebbe colpiti solo per un “vizio di forma”. Il Levitico anticipa invece una severa lezione: la violazione e la trascuratezza (Mt 25,8 s.) verso la volontà di Dio producono drammatiche e irreversibili conseguenze (Mt 10,28). Si raggiunge il punto di non ritorno. I figli di Aronne lo oltrepassarono, ignorando e disubbidendo alla legge del Signore. Altri esempi sono illustrati nella lettera ai Corinzi (1 Cor 10). Molti fatti dell’Antico Testamento sono di monito al cristiano di oggi. Ad esempio Saul, primo re dei ebrei, si rese inadempiente alle volontà del Signore comunicategli da Samuele (1 Sam 15,10 ss). La trasgressione dei limiti, degli equilibri posti da Dio, comporta l’implicita presunzione di poter “migliorare”, stoltamente, quanto stabilito da Dio. E pensare che Lui vuole il nostro stesso bene e che tutti siano salvati mediante la conoscenza della verità in Cristo (1 Tm 2,4). Il fulcro è prestare attento ascolto alla Parola del Signore, fare prevenzione, poiché Egli ha fissato il giorno in cui giudicherà l’umanità mediante Cristo Gesù (At 17,30), mediante la sua esclusiva mediazione, il suo esclusivo sacrificio, e quindi senza altre mediazioni o altri sacrifici salvifici. Davanti all’orizzonte della salvezza, la moglie di Lot preferì volgere la sua attenzione al passato, vanificando l’opera salvifica offerta anche a lei (Gen 19,17 s.; Lc 17,32). Ciò che le accadde può accadere, oggi più che mai, ai credenti, sottoposti a influenze, lusinghe, accomodamenti, costumi morali dell’odierna civiltà, ritenuti ormai non più peccato (Rom 12,2). Per la propria inavvedutezza, il cristiano può arrivare a non percepire più l’evidenza del punto di non ritorno. Ciò costituisce un pericolo grave. Il pericolo di iniziare a imitare quel mondo che trova “strano che voi [i credenti] non corriate agli stessi eccessi di dissolutezza e parla male di voi” (1 Pt 4,4). © Riproduzione riservata Maurizio Santopietro – 03 2017

Vedi allegato

Torna alle riflessioni